Il mercato rende liberi
€ 16,00 |
€ 16,00 |
In uscita il 28 gennaio
Non esistono ricette universali, né politiche sempre e comunque superiori alle altre; gli economisti dovrebbero smettere di vendere questa pericolosa illusione alle opinioni pubbliche e ai responsabili politici. Il mercato rende liberi è l’antidoto perfetto per la tentazione della semplificazione che tanti danni ha fatto e continua a fare nel dibattito pubblico. Il cammino è ancora lungo, come lo stesso Mauro Gallegati ci mostra in questo libro, tuttavia i passi avanti sono stati notevoli proprio nei campi che in questi anni si sono dimostrati più rilevanti, dai modelli dell’instabilità finanziaria e delle crisi alle teorie dell’innovazione e del progresso tecnico, per citare solo i più ovvi. Certo, la teoria non è ancora consolidata, ma ciò non giustifica il persistere di politiche e metodi di analisi la cui credibilità è stata definitivamente rimessa in causa dagli eventi degli ultimi dieci o quindici anni. È importante leggere il libro di Mauro Gallegati oggi e lo sarà ancor di più quando la crisi del nostro tempo sarà alle spalle e si dovrà resistere alla tentazione di un ritorno al business as usual.
Francesco Saraceno
Mauro Gallegati insegna macroeconomia avan- zata all’Università Politecnica delle Marche.
I suoi articoli sono pubblicati sul Financial Times, su Il Sole 24 Ore e Sbilanciamoci. Insieme a Joseph Stiglitz ha sviluppato la teoria dell’informazione asimmetrica con agenti eterogenei interagenti. Tra gli altri lavori, è autore di Oltre la siepe (Chiarelettere, 2014) e Acrescita (Einaudi, 2016).